Prenotazione sala meeting inviata
Gentile Cliente
La ringraziamo per averci inviato la Sua prenotazione.
La ricontatteremo a breve per confermarLe l'effettiva disponibiltà della data da lei richiesta.
Cordiali saluti
Agriturismo La Forestina
Didattica
Un'aula in campagna
I boschi, i campi coltivati, gli allevamenti e gli orti della Forestina diventano le pareti di un’aula all’aperto in cui studiare il territorio e la sua storia.
Dal suo avvio, vent’anni fa, la Forestina dedica parte della sua attività all’educazione ambientale rivolta alle scuole, valorizzando gli aspetti naturalistici e produttivi dell’agroecosistema. Il mosaico di ambienti caratteristico dell’Abbiatense, in cui la presenza del bosco accompagna e incornicia i coltivi, permette una lettura del paesaggio nella duplice chiave della sua funzionalità odierna e dei suoi trascorsi storici.
Alla Cascina Forestina si possono svolgere passeggiate o laboratori didattici scegliendo da un programma che comprende percorsi naturalistici e letterari. Le proposte si prestano a diventare percorsi di scoperta e condivisione, un’opportunità ideale anche per gli istituti scolastici che volessero organizzare all’aperto la Giornata dell’Accoglienza.
Inoltre è possibile costruire insieme agli insegnanti progetti didattici su argomenti specifici, che si sviluppino con più uscite all’anno o in continuità su 2-3 anni, anche in collaborazione con enti pubblici e associazioni protezionistiche e culturali.
Le visite guidate e i laboratori all’aperto sono condotti da guide di provata preparazione ed esperienza, laureandi o laureati in facoltà scientifiche, messe a disposizione dalla Cascina Forestina.
Gita a emissioni zero? Scegli i mezzi!
Scegliendo l’autobus di linea (scarica l’orario) per arrivare alla Forestina, sul tragitto Milano-Abbiategrasso potrai programmare le uscite della tua classe con la massima indipendenza, riducendo di molto i costi della gita e… i costi ecologici per il Pianeta.
La fermata è in piena sicurezza, protetta e dotata di strisce pedonali. Da lì, la guida della Forestina vi condurrà in Cascina, con una breve camminata (circa 10 minuti) su una tipica strada sterrata campestre.
Altri articoli...
Flora e fauna in cascina
Passeggiata ludica che porterà i bambini a vedere da vicino gli animali della fattoria; ad attraversare l’orto biologico annusando le erbe aromatiche; a esplorare il bosco guardando, toccando, muovendosi sui sentieri che lo attraversano, giocando con cortecce, foglie secche, rami, ghiande, semi volanti; a incontrare alberi appena nati e giganti verdi di duecento anni.
Per i gruppi di 4-5 anni, la visita può prolungarsi fino al Fontanile D'Adda: qui, se gradito e se la stagione lo permette, sarà possibile camminare a piedi scalzi nella limpida acqua di falda.
Visita singola: € 10 a testa
Visite multiple (2 o 3 visite): € 8 a testa a ogni uscita
Bosco in tutti i sensi
Giochi guidati si alternano a momenti di esplorazione libera nel bosco, per conoscerlo in modo diretto attraverso i sensi: scoprire con le mani le superfici delle piante, lisce o rugose, ruvide o morbide di muschi, muoversi sul terriccio o fra l'erba, distinguere e imitare rumori e canti di uccelli selvatici, percepire i diversi odori, le luci, i colori, il caldo e la frescura. Un ambiente ricco di stimoli e accogliente per alimentare la scoperta.
Visita singola: € 10 a testa
Visite multiple (2 o 3 visite): € 8 a testa a ogni uscita
Laboratorio ludico sulle piante del bosco
Passeggiata sensoriale nel bosco alla scoperta del mondo degli alberi e degli arbusti con raccolta di materiali come foglie, rametti, semi, frutti caduti e terriccio, da utilizzare nel laboratorio.
Una breve visita alle acqueforti di Federica Galli, in mostra permanente alla Cascina, che rappresentano alberi e paesaggi silvestri della Forestina in una atmosfera da bosco delle favole, stimolerà la creazione da parte dei bambini di disegni, tavole tattili e collage sul bosco e sugli alberi.
Visita singola: € 10 a testa
Le stagioni dell’orto
Passeggiata nell’orto biologico per riconoscere gli ortaggi tipici della stagione e conoscere i lavori necessari nei diversi periodi dell’anno.
Conoscenza del terreno e delle sue componenti attraverso la manipolazione; osservazione degli insetti utili presenti fra le colture e brevi storie su come vivono; eventuale raccolta di aromatiche e insalate dall’orto didattico (quando presenti). Questa esperienza si presta a un percorso di 2-3 uscite, per osservare le variazioni stagionali tra autunno, inverno e primavera.
Visita singola: € 10 a testa
Visite multiple (2 o 3 visite): € 8 a testa a ogni uscita
Laboratorio: seminiamo l’insalata
Esperienza di conoscenza dei lavori dell’orto. Si parte dal prendere confidenza con la terra dell’orto attraverso la sua esplorazione e manipolazione. Preparazione del terreno e semina di orticole scelte in base alla stagione. Dopo l’annaffiatura il lavoro proseguirà, a seconda della stagione, osservando e curando piante germogliate da semine precedenti, trapiantando giovani piantine di ortaggi, eventualmente raccogliendo aromatiche, insalate o altre verdure (se presenti).
Volendo programmare due uscite in due stagioni diverse, si potrà effettuare la semina figurata: nel terreno morbido verrà disegnata una figura stilizzata lungo cui i bambini semineranno uno o più ortaggi adatti a questo scopo. La figura sparirà a lavoro ultimato, per rivelarsi alla successiva visita.
Visita singola: € 10 a testa
Visite multiple (2 o 3): € 8 a testa a ogni uscita
I mille profumi delle aromatiche
Laboratorio olfattivo che parte dal conoscere e riconoscere i profumi delle piante aromatiche più comunemente usate in cucina attraverso giochi che stimolano il senso dell’olfatto.
A seconda della stagione, il laboratorio si completa con la semina, trapianto, cura o raccolta di diverse erbe aromatiche.
Si consiglia di optare per una seconda uscita che permetterà di osservare la crescita di quanto seminato o trapiantato e sarà anche l’occasione di osservare l’evolversi delle stagioni nell’orto.
Visita singola: € 10 a testa
Visite multiple (2 o 3): € 8 a testa a ogni uscita