La Forestina è una Società semplice agricola costituita il 15 aprile 2015, mediante l’operosa aggregazione di due preesistenti realtà imprenditoriali: l’Azienda agricola Niccolò Reverdini, sita presso la Cascina Forestina, a cavallo dei Comuni di Cisliano e Corbetta (Mi), entro una “Zona di interesse naturalistico” (PTC, art. 31) del Parco Agricolo Sud Milano e l’Azienda agricola Sebastiano Canavesio, sita presso la Cascina Bianca di Ponte Nuovo di Boffalora (Mi), entro il Parco del Ticino.

I terreni della Forestina sono coltivati da oltre vent’anni con i metodi dell’agricoltura biologica (Reg.CE 834/07), a rotazione di cereali, leguminose, prati polifiti e orticole di pienocampo, su una superficie di 16 ha, cui si accompagnano altri 16 ha aprevalente querco-carpineto, entro la pregiata area del Bosco di Riazzolo.
Presso la Cascina Bianca sono curati e custoditi 3 ha di prato stabile.
L’incremento dei capi di razza Varzese ha da ultimo determinato l’estensione della superficie destinata alla fienagione e al pascolo: attualmente sono coltivati 9 ha ad erba medica e 3 a prato asciutto, cui si affiancano 3 ha a orticole di pieno campo.
La produzione è interamente utilizzata all’interno dell’azienda agricola e agrituristica: la cucina del Ristoro è infatti caratterizzata dall’ampia presenza di verdure e di ortaggi di propria coltivazione biologica e dalle filiere di razze lombarde autoctone.